Altreconomia newsletter

Propongo la newsletter di Altreconomia, cooperativa editoriale che va oltre l’informazione, raccontando i meccanismi dell’economia locale mondiale con un’attenzione particolare al commercio  equo e solidale, ai nuovi sitili di vita, all’ambiente, alla finanza etica e alla cooperazione internazionale.

Altreconomia è un piccolo grande “caso editoriale”, che vive solo grazie ai suoi lettori: non ha mai ricevuto nessun tipo di finanziamento pubblicoseleziona le pubblicità (al massimo il 10% dell’impaginato) escludendo aziende e realtà non adeguate alla linea editoriale, e privilegiando realtà dell’economia solidale.

Ciao, ci vediamo tutti alla cena del GAS il 30 settembre e buone letture!

Nicola

Cari amici,
mentre 
il numero di ottobre è andato in stampa (il filo conduttore della rivista sarà il lavoro, a partire da una lunga intervista a Luciano Gallino) vi invitiamo a fare un salto sul nostro portale.
I motivi sono tanti:
1.
 rimanere sempre informati (ad esempio sullacampagna sul debito pubblico)
2.
 non perdere i nostri appuntamenti (a partire dallaConferenza sulla decrescita, a Venezia)
3.
 non perdere le nostre novità editoriali (fra tutte, la nostra splendida agenda).E ovviamente, se non lo avete ancora letto, scaricate il

numero di settembre in PDF!
A presto! La redazione di Altreconomia

 Il mensile Altreconomia è in vendita qui
Per abbonarsi o regalare un abbonamento, clicca qui
Acquista il PDF del numero 141 (settembre 2012)


Segui Altreconomia su facebooktwitter e youtube


Le news


Economie solidali Si comincia il 14 settembre, a Mestre, con un “Festival della decrescita e della città sostenibile”
La grande transizione

La Conferenza internazionale per la decrescita, la sostenibilità ecologica e l’equità sociale sbarca a Venezia, dal 19 al 23 settembre, portando in laguna riflessioni e buone pratiche. Oltre a conferenze e workshop, in programma iniziative per i bambini, presentazioni di libri, turismo responsabile con“Viaggi e miraggi” e l'”Aia della laguna“, uno spazio dedicato alla sovranità alimentare. Prima della Conferenza in programma anche il convegno Gas-Des
Leggi qui >>
Campagne “Se non capisco non pago”
Una guida al debito pubblico

Leggi qui >>
Campagne Invece di un caccia JSF si potrebbe…
Guarda il caccia
dello spreco

Leggi qui >>
Tratto dal blog “I signori delle guerre
Rassegna La settimana dal 10 al 16 settembre
Le grandi opere salveranno il Paese?
(e altre storie)

Leggi qui >>
Ambiente Un tonnellata di CO2 vale 3 dollari, contro i 20 del 2009
Mercato dei crediti
di carbonio, un cattivo affare
 Leggi qui >>
Strategie globali
Dubbi sull’efficacia
del piano del governo
L’Italia nella morsa

Leggi qui >>
Tratto da AE 141
Esteri Tra le aziende sotto la lente anche l’italiana Eni 
Petrolio e abusi
in Kazakhstan

Leggi qui >>

 

 

I libri di Altreconomia


       
Piccolo è meglio
20 storie italiane di grandi “imprese” su piccola scala. Quando le dimensioni, le persone e la qualità della vita contano

Di Chiara Spadaro,
144 pagine, 12.50 euro

In arrivo il 24 settembre
Per i clienti privati è ancora possibile sostenere il progetto su “Produzioni dal basso” a questo link
Tra il dire
e il welfare

Lo stato sociale
nel mare della crisi. Esperienze e idee
per un nuovo welfare equo e partecipat.
Di Francesca Paini
e Giulio Sensi
144 pagine, 12.50 euro
 
Ogni specie
di libertà

Carta dei diritti degli animali dell’isola di Gorgona. Il sogno di un mondo migliore
per tutti i viventi

di Marco Verdone
112 pagine, 12.00 euro
Agenda 2013
Torna l’equo-agenda di Altreconomia
e Agices.
365 appuntamenti, libri e consigli, in ricuoio e carta riciclata. 

A soli 10.00 euro, in vendita in bottega o sul sito
Quando vivo stagioni d’amore
Storia di Sarina Ingrassia
e del “Quartiere”
Prefazione di Rita Borsellino
A cura di Cristina Ceruti – 160 pagine, 10.00 euro
Trivelle d’Italia
Perché il nostro paese
è un paradiso per petrolieri Con la prefazione
di Mario Tozzi
Pietro Dommarco
104 pagine,
12.00 euro
Non è tutto
verde quel
che luccica

Non permettiamo che
la “rivoluzione verde”
ci venga scippata da finanza e multinazionali
Re:Common
160 pagine, 9.00 euro
Salviamo
il paesaggio!

Manuale per difendere il territorio da cemento e altri abusi: tutte le azioni di tutela, dai comitati ai ricorsi
Luca Martinelli
104 pagine, 4.00 euro
Scarica il catalogo completo dei libri di Altreconomia,
e scopri le nostre proposte librarie!


 

L’agricoltura blu, questa sconosciuta
Azienda agro-erboristica Erba Madre

Lascia un commento

Your email address will not be published / Required fields are marked *