Verbale riunione del 12 marzo 2013

Ligi al nostro … piacere, ci siamo trovati martedì per fare il punto della situazione a proposito del lavoro che stanno portando avanti i due gruppi: quello che segue il calendario degli acquisti e quello che si occuperà del software per la gestione dei pagamenti e prima nota.

Paola presenta il calendario con tutti gli ordini mese per mese e Nicola interviene ricordando che dal mese di Aprile si inseriranno anche gli ordini di Retegas…. e naturalmente anche eventuali ordini di prodotti che i gasisti vorranno presentare.

Sara fa presente che Roberto inserirà miscele di farine biologiche nei suoi prodotti, mentre Nicola per quanto riguarda Erbamadre propone di anticipare l’ordine a maggio visti i tempi di attesa, in modo da partire per le vacanze ben … equipaggiati. Per quanto riguarda l’ordine dei formaggi di malga Stefania sottolinea ancora una volta la necessità di ritirare subito i prodotti visto che devono essere conservati in…. frigo! Vengono spese altre due parole sui prodotti del biscottificio artigianale Biogovinda ad Albettone (VI), ricordando che, essendo i fondatori vegani, i biscotti vengono preparati senza latticini e senza lievito usando solo eventualmente il cremortartaro.

A questo punto Nicola propone anche di stabilire sia una data fissa per le riunioni del gruppo – viene proposto il 4° martedì di ogni mese (ovviamente previo controllo del calendario) che un calendario per il ritiro dei prodotti al Cengio. Qualche gasista propone di chiedere un trasporto a domicilio che però creerebbe grossi disagi nell’organizzazione della cooperativa.

Entrando poi nell’argomento normativo e fiscale il “buon Fabio” ci spiega dettagliatamente il perché è giunto il momento che il nostro gruppo abbia una collocazione giuridica e che quindi si converta in una vera e propria associazione: già da tempo la preoccupazione dei gasisti era costituita dall’elevate cifre di denaro in contante che circolavano per non parlare della quantità di merce che spesso molti di noi si è trovato a trasportare con i propri mezzi; tutto questo contornato dalle elevate sanzioni previste dalla normativa e dal pericolo che senza una struttura societaria il nostro gruppo appaia solo un’attività economica. Fabio si propone di seguire sia l’atto costitutivo dell’associazione che i relativi Statuto Sociale e Regolamento: l’associazione verrà costituita da un gruppo di soci fondatori ci sarà un presidente, un vicepresidente ed un tesoriere (chissà chi sarà…), l’entrata di nuovi “gasisti”dovrà essere formalizzata con una richiesta di ammissione a socio e conseguente delibera di ammissione e ci sarà almeno una assemblea all’anno per l’approvazione del bilancio; tutto questo ci verrà spiegato con degli esempi sempre da Fabio, il quale ci invierà per mail del materiale da visionare. Prima di diventare un’associazione sarà necessario aprire un conto corrente e di conseguenza iniziare a provare il software che il mondo gas ci ha messo a disposizione…. gratuitamente: questo sistema consentirà la gestione ordini e quella contabile del nostro gruppo. Nicola riprende la parola per accennare a quelle che saranno le modalità di pagamento degli ordini rimandando i dettagli ad una prossima riunione informativa e dimostrativa.

Quasi alla fine della serata, Lisa e Cristina hanno proposto un lavoro di gruppo per poter condividere le motivazioni, le aspettative ma anche le priorità e le perplessità che hanno portato ciascuno di noi a far parte del gruppo; i gasisti divisi in tre gruppi si sono scambiati pareri, opinioni e considerazioni che poi i capigruppo hanno condiviso. un modo costruttivo e gratificante che ha permesso a ciascuno di noi non solo di parlare ma soprattutto di conoscere il …gasista che ci siede accanto…Insomma una gran bella ed intensa serata…….

Laura

verbali

Conferenza di Serge Latouche a Santorso del 26 gennaio 2013
Le capre e il latte di capra

Lascia un commento

Your email address will not be published / Required fields are marked *