Verbale riunione GAS del 23 ottobre 2012
Carissimi tutti,
martedì 23 ottobre c’è stato l’incontro del nostro mitico gas. Eravamo presenti un po’ di più dall’ultima volta … ma confidiamo di essere sempre più presenti e partecipi! Di seguito riassumiamo la situazione degli ordini appena chiusi, poi un breve resoconto dell’esauriente esposizione che ci è stata fatta da Katia di Erba Madre .
- PASTA: ordine Montebellobio (ora Girolomoni) € 864,00; ordine Floriddia € 504,00.
- ZUCCHERO: in collaborazione con ReteGas provinciale, ordine di 35 kg.
Ordini futuri tramite Retegas:
- ARANCE: saranno lanciati 3 ordini di arance (il gruppo acquisto-produttori sta definendo gli accordi con i fornitori, calabresi o siciliani)
- CALZE: ordine di calze “made in Italy” cotone, lana, misto, tutto assolutamente biologico dal calzificio Zambelli. Verranno consegnati in sacchetti con nome e cognome. Ulteriori informazioni al lancio dell’ordine.
Nostri ordini:
- RISO DI GRUMOLO: a breve verrà lanciato il nuovo ordine.
- FARINE ANTICO MULINO ROSSO: a breve verrà lanciato il nuovo ordine.
- OLIO: a breve verrà lanciato l’ordine di olio calabrese. Per chi fosse interessato € 45,00 per una latta da 5 lt. (vedere descrizione riunione precedente)
- AZIENDA DESY: Stefano ha esposto il contatto avvenuto tra il nostro GAS e l’azienda agricola Desy, presente nel nostro territorio e già conosciuta da molti gasisti per la bontà e la genuinità dei prodotti. Non hanno la certificazione biologica, ma l’intenzione dei proprietari è quella di avvicinarsi sempre più a questa realtà. Ci sono diversi tipi di formaggi sia vaccini che caprini con prezzi, per alcuni prodotti, concorrenziali. Essendo anche fattoria didattica ci è stato proposto come gruppo di fare una visita con “degustazione” e a fronte di un numero cospicuo di ordini anche un probabile sconto. In una successiva mail saranno definite le modalità di ordine e ritiro.
PRESENTAZIONE DI ERBA MADRE
E’ un’azienda fondata da Giovanni ca. 8 anni fa nella Val Tramigna (in provincia di Verona a Tregnago), anche se con la sua famiglia è ivi residente da 20 anni. Poiché la produzione è strettamente artigianale segue la stagionalità delle piante con cui sono fatti i prodotti. Per poter evadere tutti gli ordini, poiché si è deciso di produrre in un’ottica non industriale, bisognerebbe farli ogni due mesi. Di seguito una breve descrizione dei prodotti:
– Biodetergente(si può usare anche come latte detergente, intimo, per bambini)
– Shampoo (seboequilibrante, adatto a tutti i tipi di capello, si evita l’uso del balsamo)
– Shampoo doccia (uso più estivo)
– Creme corpo (con oleoliti di calendula, iperico, rosa canina: ogni crema ha la sua peculiarità. (vedi schede allegate all’articolo sul blog) Per gli oli vengono raccolti i fiori nel loro momento balsamico (momento più indicato per la raccolta), macerati nell’olio 20/30 giorni e poi filtrati. Si ottengono così i principi attivi dei fiori.
– Olio di mandorle (bio puro)
– Paste dentifrice (limone/finocchio – menta/finocchio)
– Per la parte curativa si utilizzano le tinture, i gemmoderivati e gli oli essenziali
– Tintura di echinacea (immuno stimolante)
– Tintura di rosa canina (immuno stimolante per le vie respiratorie)
– Tintura di ribes nigrum (cortisonico naturale contro tutti gli stati infiammatori)
– Tintura di rosmarino (energizzante)
– Oleolito di iperico, calendula, alloro, camomilla.
– Gemmoderivati di rosa canina, ribes nigrum, biancospino, ulmus campestris.
– Erba catiorà (erba molto conosciuta in Lessinia come espettorante, per fare i suffumigi, ovvero i profumi)
– Sciroppo “Belo Strong” di nome e di fatto. Vera “bomba” per rinforzare le difese immunitarie e come agente di difesa delle alte vie respiratorie.
Cliccate qui per avere la brochure completa con quasi tutti i prodotti.
Ricordiamo che un’altra peculiarità nei rapporti Erba Madre-GAS, a cui tengono molto, sta nel riconoscere il 5% del valore di quanto ordinato al gruppo (e non ai singoli), con la volontà che questo importo sia destinato a dei progetti specifici e non ad una riduzione del costo per il singolo gasista.
Per provare le farine nonchè per trascorrere qualche ora lieta assieme è stata lanciata la proposta di trovarci per impastare il pane (con i bambini) e poi infornarlo, sotto la guida (a sua insaputa!) dell’esperto Michele. Si potrebbe fare i primi di dicembre non troppo a ridosso del S. Natale ……. a breve ulteriori dettagli anche su questo!
Arrivederci alla prossima puntata …
Fabio