Verbale riunione del 20 novembre 2012
Martedì scorso si è riunito il GAS di Caldogno ed eravamo proprio….. un bel gruppetto!!
Alla riunione hanno partecipato anche delle persone nuove alle quali è stato spiegato brevemente chi siamo e qual’è il nostro obiettivo: come sempre non mancava un alleato e godereccio sostegno rappresentato da fragranti e saporiti biscotti preparati da Sara e del pane gentilmente offerto dall’ospite della serata, Roberto, che ha voluto donarci anche una vasta gamma di farine da lui miscelate. Roberto ha le “mani in pasta” dall’età di dieci anni, prima con il padre che ha sempre prodotto lieviti per la panificazione e poi, dal ’99, con una linea di semilavorati per pani: il suo lavoro consiste nell’acquistare le farine scegliendo anche quelle più particolari e nuove e poi di miscelarle cercando di creare sempre gusti nuovi; oggi conta circa una cinquantina di prodotti diversi. Recentemente ha acquistato un mulino a pietra con il quale, a differenza dei mulini a cilindri di nuova generazione, produrrà farine integrali e complete soprattutto del germe di grano: i cereali che acquista, già puliti, provengono da piccoli produttori della Toscana, Emilia, Puglia. Roberto continua la sua appassionante presentazione illustrando i prodotti che ci ha portato come la miscela con la zucca,la farina di Saragolla ovvero il kamut nostrano del contadino, senza modifiche genetiche, ricco di selenio e vitamine e il farro monococco; utili sono i suoi suggerimenti non solo sulla preparazione dell’impasto per il pane ma anche e soprattutto sulla cottura.
Dopo la degustazione di biscotti e pane e dopo aver salutato l’ospite, Nicola riassume brevemente gli ordini in scadenza e gli ordini che si apriranno a breve quali Unicomondo, ordini editoriali (Altraeconmia e Terranuova) e passa a presentare l’ordine dei kiwi mettendo a confrondo le proposte di due diversi produttori uno di Marostica e l’altro di Bassano del Grappa. Intervengono le persone di riferimento per gli ordini delle clementine (Lisa), della pasta e dell’olio (Paola), ricordando che è essenziale per il coinvolgimento la partecipazione e la cooperazione di tutti. Un altro argomento importante è la gestione della cassa: il gruppo GAS di Malo ci presenterà un software che faciliterà tale gestione di cui se ne dovrà occupare uno del gruppo ( mi sono offerta io…); varie proposte vengono fatte anche per migliorare la gestione degli ordini; Nicola anticipa anche quelli che potrebbero essere i passi successivi del gruppo, ovvero l’apertura di un conto corrente (sempre nell’ottica di una migliore gestione della cassa, vista con favore da parecchie persone) e il costituirsi in associazione (ritenuta al momento prematura).
Dopo tanti argomenti è giunta l’ora di salutarci e di darci appuntamento per la prossima …. riunione
Laura