Le ciambelline al vino di Laura

E’ una ricetta della cucina povera dei Castelli Romani e si usa servirli a fine pasto come dolce da inzuppare nel vino
(ma poi si mangiano volentieri anche da soli a qualsiasi ora del giorno ;P).
Gli ingredienti sono molto semplici: la ricetta non prevede il lievito e derivati animali e per questo adatta per chi ha intolleranze a lieviti, latte, uova o per chi segue una dieta vegana.
Vi lascio la ricetta originale e tra parentesi qualche piccola variazione che ho fatto:
Ciambelline al vino
Ingredienti
1 bicchiere di vino bianco
1 bicchiere di zucchero  ( … ho usato quello integrale di canna)
1 bicchiere di olio di semi
1 cucchiaio di semi di anice
Farina 00 qb ( ..e qui ho sostituito con farina 0..)
un pizzico di sale
e zucchero semolato per la copertura
Procedimento
In una ciotola unire e mescolare il vino e l’olio e subito dopo aggiungere e mescolare bene lo zucchero il sale e i semi di anice.
Versare poco a poco la farina dapprima girando con un mestolo e in seguito aiutandosi con le mani fino ad ottenere un impasto soffice e dall’aspetto di una frolla.
Avvolgere il tutto in una pellicola e lasciare riposare in frigo almeno un’oretta.
Trascorso questo tempo riprendere l’impasto e iniziare a preparare le ciambelline.
Creare dei tubetti lunghi  più o meno 15 cm e avvolgerli su se stessi, passare le ciambelline così realizzate nello zucchero semolato(precedentemente disposto in un piatto) imprimendone una superficie e disporle man mano su una  teglia ricoperta da carta forno.
Infornare a 180° per 15 minuti o finchè non saranno leggermente dorati.
Il giorno dopo, se avrete pazienza, saranno ancora più buoni!
Un caro saluto a tutti!
Laura
ciambelline-laura
Il prezzo atroce dei prodotti low cost
Laboratorio pane fatto in casa – 17 maggio 2013

Lascia un commento

Your email address will not be published / Required fields are marked *