Informazioni dal gruppo acquisti della Rete GAS Vicentini
La Rete GAS vicentini, alla quale GAS Caldogno aderisce, e in particolare il gruppo di lavoro che segue gli acquisti, ha spedito una comunicazione in merito alla gestione degli ordini collettivi. E’ molto chiara e dettagliata anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei Gruppi di Acquisto Solidale. Vi invitiamo a leggerla perchè mette in rilievo degli aspetti importanti (logistici/economici, programmazione degli ordini), sui quali è necessaria anche una nostra riflessione. Se avete dubbi o commenti da fare, sarebbe bello condividerli con tutti.
AVVISO AI GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE CHE ADERISCONO AGLI ACQUISTI COLLETTIVI
Carissimi, ormai da qualche anno i GAS del vicentino si uniscono per effettuare alcuni ordini che richiedono programmazione concordata con il produttore o presentano condizioni particolari legate al trasporto (ad esempio merce che arriva dalla Sicilia). Questi “acquisti collettivi della Rete”, nati spontaneamente e consolidatesi nel tempo, prendono spunto si’ da necessita’ pratiche e organizzative, ma contemporaneamente rappresentano e realizzano alcuni dei fondamentali principi che animano i nostri gruppi: condivisione, sostenibilita’, scambio, volonta’ di unirsi per incidere ancora piu’ profondamente nella realta’ produttiva ed economica .
Nel tempo il numero di gruppi che aderiscono e si appoggiano a questo (informale) sistema è aumentato: potete facilmente comprendere come il volume della merce e la gestione generale richiedano ora di fare un passo avanti.
Finora abbiamo potuto contare sia come area logistica centrale che come risorse operative sulla cooperativa Verlata di Villaverla (fermo restando il contributo di tutti e le aree delocalizzate di scarico/ritiro merce). Partendo dall’esperienza fatta e dando seguito ai vari incontri avvenuti come intergas e come gruppi di lavoro, proponiamo, a partire da ora, che gli acquisti collettivi della rete vengano interamente ed esclusivamente gestiti dalla coop. Verlata.
Quindi Verlata si occupera’ di :
– rapporti con i produttori (per la parte logistica e amministrativa)
– accoglienza della merce con scarico/carico
– eventuale magazzino (nel caso la merce non venga ritirata il giorno stesso della consegna viene stivata e successivamente rimessa a disposizione per il ritiro)
– eventuale divisione della merce quando arriva indistinta (ad es. bancali di agrumi)
– accoglienza dei gasisti per ritiro e distribuzione
– gestione fatture e pagamenti
I ragionamenti che abbiamo fatto sono principalmente due:
– consideriamo come la cooperativa Verlata sia partecipe ormai da anni al progetto della Rete Gas, appoggiandone sia l’aspetto culturale, sia offrendo i propri spazi per gli incontri e per gli aspetti logistici
– pensiamo a quanto ci costerebbe realmente una struttura in grado di gestire interamente tutte queste operazioni se dovessimo occuparcene direttamente (cioè un magazzino per quanto piccolo in affitto, strumenti per il carico-scarico, amministrazione, ecc.)
Come potete immaginare ogni ordine/consegna è diverso dall’altro e comporta una mole differente di lavoro; tuttavia abbiamo provato ad ipotizzare un controvalore a fronte di questi servizi, da applicare in via sperimentale per il trimestre novembre-dicembre-gennaio e che pensiamo possa essere del 7% del valore dell’acquistato. Sottolineiamo che si tratta di una sperimentazione che andrà verificata attraverso un puntuale resoconto delle ore di lavoro impiegate dalla cooperativa Verlata nel servizio alla ReteGAS Vicentini. La percentuale corrisponde a quella applicata dalla cooperativa Cortocircuito di Como che abbiamo conosciuto e che ci ha presentato lo scorso anno la propria esperienza.
Siamo fermamente convinti che ciascun gruppo potrà aderire liberamente agli acquisti condivisi, e continuare a mantenere intatta la propria specifica identità sia curando i propri storici piccoli produttori strettamente locali, sia collaborando con altri piccoli gruppi territorialmente vicini, sia nei modi che vorrà.
Inoltre, delegare una parte di competenze lascerà comunque spazio alla componente di collaborazione condivisa e spontanea che ci caratterizza, in poche parole, ci sarà lo stesso da fare.
Venendo quindi ai prossimi acquisti abbiamo ipotizzato il seguente calendario:
———————————
Novembre
-riso Corte Ba
-calzificio Zambelli
-parmigiano
———————————
Dicembre(consegna prima di Natale)
-1° ordine agrumi
-olio casa dei giovani
-cosmesi (Erbamadre + ………………)
———————————
Gennaio
-pasta Iris (consegna febbraio)
-2° ordine agrumi
———————————
Stiamo cercando di raggruppare i fornitori per organizzare un unico ritiro mensile in Verlata, percio’ appena saremo pronti invieremo i listini e i termini specifici per ciascun fornitore.
Per quanto riguarda gli agrumi si propongono 3 ordini, come di consueto (siamo in fase di valutazione dei fornitori).
Agli ordini previsti si potranno aggiungere altri extra, di sostegno a realta’ emiliane colpite dal terremoto. Ci stiamo lavorando e chiediamo a chiunque conosca o abbia contatti diretti con tali situazioni, anche non certificate biologiche, di comunicarcelo prima possibile in modo che possiamo contattarle.
Gruppo acquisti e cooperativa Verlata