Ecco la ricetta dei biscotti con marmellata che ho portato alla serata “M’illumino di meno”:
450 gr di farina bianca
50 gr di farina di mais
250 gr di zucchero
300gr di burro
1 uovo intero
2 tuorli
buccia di mezzo limone
vanillina
Impastare il tutto e lasciare riposare in frigo qualche ora, poi stendere e ritagliare a piacere. biscotti o come fondo di una crostata.
Assunta
(immagine dal web)
wp_10801606
Febbraio 18, 2013
Vi propongo due ricette insolite per verza e cavolfiori, a noi son piaciute:
CARPACCIO DI CAVOLFIORE
1 cavolfiore bianco
100gr di carote
30 gr uvetta
1 spicchio d’aglio
1cucchiaio di vino biancosecco
1 cucchiaio di marsala
1 cucchiaio di succo di limone
1/2 cucchiaio di semi di finocchio o di cumino
4 cucchiai di olio extra
Ammorbidire l’uvetta con acqua e marsala.
Mettere l’aglio sbucciato e tritato con il finocchietto, il vino bianco, il limone, l’olio, il sale ed emulsionare con una forchetta o una frustina.
Affettare le cimette del cavolfiore molto sottili. Unite anche una julienne di carote, l’uvetta sgocciolata e condite con l’intingolo. Servito e mangiato.
SFOGLIA INSOLITA
200gr di erbette cotte (spinaci o coste)
300 gr di verza
2 porri
100 gr di emmental o altro formaggio a piacere
1 uovo
8 prugne secche denocciolate
olio sale pepe
1 conf di pasta sfoglia
Affettare porri e cipolla, metterli in padella con 3 cucchiai di olio, unire verza ed erbette, sale e pepe. Far cuocere per 10 minuti, poi passare al mixer e unire il formaggio e l’uovo.
Stendere la pasta sfoglia, distribuire le prugne rotte a pezzi e versare il composto, infornare a 180° per mezz’ora. Particolare il contrasto dolce salato.
Assunta
wp_10801606
Febbraio 11, 2013
Allego questa foto per un gustoso piatto che ho preparato con il farro di Giandomenico e MariaLuisa, la zucca del Cengio, il caprino di Desy.
1) preparare una crema di zucca molto densa, con zucca, sale e olio extra v.
(io per far prima metto la zucca intera o a metà per 6-7 minuti al microonde, così poi si pela come “una pera” e non mi taglio un dito!, poi la metto in pentola con sale e olio)
2) lessare il farro in acqua salata, scolarlo e condirlo con olio extra v.
3) comporre il piatto con un cucchiaio di caprino, farro e zucca
Buon appetito!
Alessandra
PS Nessuno mi ha poi dato la ricetta della pizza ripiena, mannaggia…
wp_10801606
Novembre 29, 2012
Prendere 500gr di farro e lessarlo in acqua salata
Tagliare 2/3 cespi di radicchio rosso di Treviso a striscioline e farlo appassire in una padella con 2 cucchiai di olio, sale e mezzo dado.
Quando il radicchio è cotto, unire nella stessa pentola il farro scolato. Volendo potete aggiungere del grana e dello stracchino.
Servire caldo e buon appetito.
Cristina
wp_10801606
Novembre 14, 2012
Alla cena GAS abbiamo avuto l’occasione di assaggiare una pietanza a base di farro a detta di tutti molto buona. Maria Luisa e Giandomenico ci spiegano come l’hanno preparata.
– Si cuoce il farro con una quantità di acqua pari a 2 volte e mezza la quantità di farro per circa 30 minuti (all’inizio della cottura si aggiunge un pò di sale)
– Nel frattempo si cuociono delle verdure a scelta con un pò di aglio/cipolla . Si può spadellare assieme pancetta o altri ingredienti a piacere
– Una volta cotto il farro si unisce alle verdure ed ecco.. il piatto è pronto! Semplice e molto gustoso!!!
Alternativa: lo abbiamo provato anche con le patate lesse tagliate a cubetto e fagiolini cotti a vapore tagliati a pezzetti e conditi con del pesto. E’ un ottimo piatto unico.
In rete e nei libri si trovano molte altre ricette con il farro, ma questa l’abbiamo già provata! Vorremmo aprire una sezione del blog dove ognuno possa condividere le proprie ricette (proprio come è stato fatto con questa), aperta anche a delle richieste. Ad esempio nel commento al post della cena Alessandra chiede questo: ” … a proposito… chi ha fatto la pizza, quella farcita con la mozzarella “dentro”??? urge ricetta, sono già in astinenza. baci e grazie a tutti.” Prima che cominci a sbattere la testa contro il muro, vogliamo accontentare questa ragazza? Potete postare la ricetta in un commento, oppure a scrivere a gascaldogno@gmail.com.
CIAO E … BUON FARRO A TUTTI!
wp_10801606
Ottobre 12, 2012