L’agricoltura blu, questa sconosciuta

L’Agricoltura blu rappresenta un sistema efficiente e sostenibile di moderna gestione del terreno. La semina sul sodo, cioè a livello superficiale, permette di ridurre il consumo energetico e di carburante per i macchinari e di tutelare i terreni che vengono lavorati al minimo. L’Agricoltura Blu (oppure Conservativa) si propone come pratica alternativa all’ormai tradizionale aratura profonda con rivoltamento delle zolle, assenza prolungata di una copertura vegetale, eliminazione delle rotazioni e monocultura intensiva. Si tratta di una tecnica colturale che si basa su tre principi fondamentali:

1.la permanente copertura del suolo da residui colturali per almeno il 30% della superficie;

2.la semina diretta o la minima lavorazione, senza un’aratura profonda;

3.la rotazione delle culture, che permette la rigenerazione nel suolo e dei minerali persi con le coltivazioni, limitando anche la diffusione delle malattie

L’Agricoltura Blu porta numerosi vantaggi sia per l’azienda agricola che per l’ambiente:

•miglioramento del grado di fertilità biologica del suolo;

•incremento della sostanza organica e riduzione delle emissioni di CO2;

•aumento della percentuale di infiltrazione e maggiore ritenzione idrica;

•migliore struttura del suolo e riduzione dei fenomeni erosivi;

•minori costi meccanici e minore forza lavoro.

Se ha tutti questi vantaggi perchè è quasi sconosciuta in Italia? La risposta la fornisce il cileno Carlos Crovetto Lamarca, tra i massimi esperti mondiali di semina diretta e il cui motto è “Il grano agli uomini, la paglia al suolo”

“L´agricoltura tradizionale significa denaro per molti e sussidi europei di cui però solo una parte arrivano agli agricoltori. L´importante è cambiare il sistema dei sussidi, smetterla di porsi come obiettivo un trattore più potente di quello del vicino, e rendersi conto che non c´è alternativa se si vuole avere futuro. Dove ha avuto successo questa rivoluzione è arrivata dal basso, è stata voluta dagli agricoltori. Bisogna vincere la prima paura: quella di cambiare.”

Anche la politica si sta lentamente accorgendo che i terreni e la loro salute sono una ricchezza da tutelare. Ad esempio in Veneto le aziende agricole ricevono un sussidio di 500 euro per ettaro per compensare il minore raccolto iniziale nel passaggio da agricoltura tradizionale a conservativa. Come possiamo invece noi singoli consumatori, noi GAS sostenere questo tipo di agricoltura? Andando alla ricerca di agricoltori che amino la terra e valorizzando le loro attività con i nostri acquisti. Dobbiamo essere promotori della sostenibilità ambientale, Madre Natura sa essere incredibilmente generosa, sta a noi cogliere le meraviglie che ci offre ogni giorno.

Altre informazioni su www.agricolturablu.it e su questo Documento di Veneto Agricoltura

Ciao!

(Nella foto una seminatrice su sodo)


I laboratori di LiberoMondo

LiberoMondo è una cooperativa sociale nata  per proporre un commercio equo e solidale che promuova giustizia sociale ed economica non solo nel Sud ma anche nel Nord del Mondo. Infatti oltre all’utilizzo di ingredienti del commercio equo e solidale, in Italia offre una concreta possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, soprattutto per le persone che provengono da situazione di disagio sociale o sono diversamente abili.

In questo video viene raccontata la storia del laboratorio e i principi che animano la cooperativa.

Continue Reading


Solidarietà a tutta birra!

Dopo il terremoto che li ha messi duramente alla prova, un bellissimo annuncio dal microbirrificio Fattoriabilità (con il loro marchio Vecchia Orsa): è pronta la Magnitudo Blonde!

Di seguito il loro messaggio:

“Carissimi siamo lieti di annunciarvi che è arrivata la Magnitudo Blonde brassata presso il Birrificio Amarcord ad Apecchio. 
La grande mobilitazione ha determinato molti contatti con diversi birrifici che ci hanno dato la disponibilità ad ospitare i nostri birrai e produrre un nostra birra. Con il birrificio Zimella di R.E. e Amarcord di Apecchio siamo riusciti a definire la cosa. Il birrificio Zimella è nostro fornitore da anni di malti bio per la produzione di un Blonde “malti bio”. E’ venuta spontanea quindi al collaborazione per sviluppare una analoga Blonde presso il loro impianto. Produrremo infatti mercoledì 27 Giugno una cotta di Blonde in collaborazione con i colleghi mastri dell’Amarcord. Ci è stata messa a disposizione la possibilità di riprodurre “esattamente” la nostra Blonde non filtrata, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia. Un grande grazie a tutti.”

Informazioni sulla loro attività su www.fattoriabilita.it

Se non hai ricevuto l’ordine via mail e sei interessato a questa iniziativa scrivi a gascaldogno@gmail.com

Ciao!


I^ Fiera della decrescita e della città sostenibile

L’associazione Aeres, composta da cooperative, GAS e produttori biologici del veneziano, prova a dare delle risposte concrete e possibili sul futuro della nostra società con
Altro Futuro – I Fiera della Decrescita e della Città Sostenibile.
Dal 14 al 23 settembre a Venezia-Mestre e dintorni 10 giorni di fiera con moltissimi produttori, spettacoli e incontri per ripensare il nostro essere consumatori e condividere il sogno di un altro futuro possibile, in contemporanea con la 3a Conferenza Internazionale per la Decrescita, la Sostenibilità Ambientale e l’Equità Sociale.
Per ulteriori informazioni:
www.altrofuturo.net
www.venezia2012.it
Se volete trovare qualcuno con cui condividere la breve trasferta potete inserire un commento nel post oppure scrivete a gascaldogno@gmail.com
Ciao a tutti.

Cena GAS 30 settembre a Rettorgole

Cari gasisti,
confermiamo la cena del GAS Caldogno per DOMENICA 30 SETTEMBRE presso il CIRCOLO NOI DI RETTORGOLE  (a 50 mt dalla chiesa).
Proponiamo di trovarci nel tardo pomeriggio, verso le 18.00, per fare quatro ciacole in compagnia, ridere e scherzare. Cena prevista verso le 19.00, per concludere la serata abbastanza presto agevolando così chi vuole portare a letto presto i figli (lo ammetto, parlo in evidente conflitto di interessi!).
Qualcosa acquisteremo e prepareremo in cucina, qualcosa ognuno porterà da casa, saremo più precisi verso il 22-23 settembre. Alcune certezze: il costo basso (quel poco che spenderemo diviso i partecipanti) e la degustazione della pasta proposta da Maria Luisa Trentin.

Chi è invitato? Ovviamente tutti noi con famiglia a seguito, nonchè amici, parenti, conoscenti incuriositi dalla realtà, ancora tutto da scoprire, del Gruppo di Acquisto solidale di Caldogno.

Per organizzarla nel migliore dei modi è necessario dare la propria adesione quanto prima via mail a gascaldogno@gmail.com oppure inserendo un commento in questo post.

Obiettivo riempire la sala … 3 2 1 partite le iscrizioni!!

Buona settimana a tutti
Nicola


Ordine formaggio di malga, detersivi, libro Piccolo è meglio

Aperti gli ordini di:

– detersivi Officina Naturae http://www.officinanaturae.com/

– formaggio di malga (non hanno un sito, in compenso però il formaggio viene fatto in una malga favolosa nella piana di Marcesina, altopiano di Asiago)

– libro “Piccolo è meglio” dell’editore Altreconomia, prefinanziando il progetto della scrittrice vicentina Chiara Spadaro Per informazioni più dettagliate vai su http://www.produzionidalbasso.com/pdb_1311.html

Oltre a questi ordini è attualmente aperto quello dei prodotti del commercio equo e solidale.

Nell’ultima riunione abbiamo pensato di dare a tutti gli ordini un’unica data di chiusura, venerdì 14 settembre. Alla fine verificheremo se è stata una buona idea oppure no. Per qualsiasi dubbio, se non vi sono arrivate le mail oppure se vuoi far parte anche tu del GAS Caldogno scriviall’indirizzo gascaldogno@gmail.com

Buoni acquisti a tutti!

Nicola


Verbale riunione 4 settembre 2012

Carissimi tutti,

martedì 4 settembre c’è stato il periodico incontro del nostro gas. Eravamo presenti in 8…pochi ma buoni!

Per avere conferme sul buon funzionamento della nostra organizzazione, sulla qualità dei prodotti e sul loro utilizzo sarebbe auspicabile una partecipazione più larga alle prossime riunioni ma capiamo che non è per tutti cosa semplice organizzare un’uscita serale. Sintetizziamo quindi gli argomenti emersi nel corso della serata per coloro che non hanno potuto essere dei nostri.

  • PASTA: l’ultimo ordine è stato piuttosto cospicuo! Il prossimo verrà lanciato a novembre.
  • LIBRO: chi desiderasse prenotare il libro “Piccolo è meglio” di Chiara Spadaro si metta in contatto con Nicola.
  • UNICOMONDO: l’ordine vi è giunto prima di questa relazione!
  • CARTOLERIA: il prossimo anno, prima dell’inizio della scuola, potremmo organizzarci per ordinare quaderni e materiale vario presso una cartoleria del territorio o altro fornitore; quest’anno ormai non c’è più tempo per muoverci a proposito. Nel frattempo Carla ci ha informati della bella iniziativa (acquisto quadernoni realizzati dagli alunni di tutte le scuole del comune) che andrebbe a sostenere la scuola dell’infanzia di Caldogno. Carla stessa ha provveduto ad informare tutti tramite la mail che avrete già letto.
  • DETERSIVI: a breve verrà lanciato il nuovo ordine.
  • FORMAGGIO DI MALGA: già lanciato il nuovo ordine.
  • OLIO: durante la riunione abbiamo assaggiato un nuovo olio; viene dalla Calabria e lo produce un mio amico. E’ biologico ed ha ricevuto diversi riconoscimenti a carattere locale e nazionale. Viene venduto in diversi formati (bottiglia da 750cl, lattina da 3l e lattina da 5l; ci sono anche bottigliette da 250cl che si possono utilizzare per omaggi natalizi e non). L’ordine è preferibilmente unico: tra ottobre e novembre si raccoglieranno le ordinazioni e l’olio arriverà a dicembre, prima di Natale. Gli ordini successivi a questo periodo non è certo vengano soddisfatti perchè il deposito di Vicenza non ha un ampio magazzino. Chi fosse interessato all’assaggio può venire a trovarci (Paola e Corrado, via Fornaci 62)!

Vi alleghiamo la scheda informativa dell’azienda e del prodotto.

  • POLLI: tutti soddisfatti gli acquirenti che erano presenti; Michele e Cristina ci daranno informazioni sul prossimo ordine e sulla possibilità di procurare anche le uova presso lo stesso fornitore.
  • ERBA MADRE: il 23.09 l’azienda attende i referenti del nostro GAS, assieme a quelli di altri GAS, per una visita alla stessa e una maggiore conoscenza dei prodotti; i “volontari” poi relazioneranno al gas ciò di cui verranno informati.
  • PASTA ARTIGIANALE INTEGRALE: Luisa ci ha parlato dell’azienda agricola biologica che ha visitato durante l’estate in provincia di Pisa e che produce pasta esclusivamente integrale e legumi. La pasta si caratterizza soprattutto perchè deriva da farine i cui grani sono di antiche varietà; le proteine di queste farine sono molto più digeribili di quelle derivanti da grani tradizionali. La lavorazione della pasta è del tutto artigianale e rispetta rigorosamente la  tradizione: lenta trafilatura a bronzo, essicazione a bassa temperatura e con tempi lunghi.
  • VINO: Sara ha portato del vino da farci gustare assieme ai suoi deliziosi biscotti! Il vino proveniva dall’azienda agricola biologica “Elvira” di S.Germano dei Berici. La produzione comprende un paio di rossi (merlot e cabernet) e due bianchi da tavola. Prossimamente arriverà tramite Sara la possibilità di ordinarne. La stessa azienda produce anche dell’ottimo succo di mela, conserve e confetture.

Per provare la pasta che Luisa ci propone nonchè per trascorrere qualche ora lieta assieme è stata lanciata la proposta di trovarci per una cena assieme…vi piace l’idea?? Cerrrrto che sì!!

Data prevista domenica 30 settembre, tardo pomeriggio, a breve ulteriori dettagli anche su questo!

Speriamo di essere stati chiari, per qualsiasi dubbio o proposta fate un fischio.

Arrivederci a presto!

Paola


Quadernoni a sostegno della Scuola materna di Caldogno

Ciao a tutti.
All’ incontro di ieri sera si è accennato alla possibilità di acquistare quaderni per la scuola, legati ad una proposta “ socialmente” interessante, attuata nel nostro territorio a favore della scuola dell’infanzia di Caldogno.
Si tratta di quadernoni a righe di quinta e a quadretti da 0.5 cm, senza margini, 96 pagine, al costo di 1.50 l’uno (10 quadernoni x 13.50 euro).
Sapeste quante persone sono state coinvolte(adulti, ma soprattutto ragazzi di diversa età) in questo progetto!
Per saperne di più vi trascrivo quello che potete trovare nel profilo face book “Infanzia Caldogno”. Vi allego anche la retro-copertina dei quadernoni, dove si possono vedere le foto scelte come copertine dei quadernoni stessi.
A tutti coloro che tra breve inizieranno scuola con i propri figli
un sereno e proficuo anno scolastico!
Carla

“Metti una buona causa (la scuola dell’infanzia) un presidente intraprendente, un manipolo di volontari (piuttosto giovani), una impresa cartotecnica che ci sta, un po’ di web e una buona idea: risultato? Si fa fundraising.
L’iniziativa è della scuola materna di Caldogno, sì, è il paese natale di un bravissimo e famoso calciatore, ma non solo. C’è anche una villa palladiana, un centro di arte contemporanea, un associazionismo molto attivo e un sacco di altre situazioni e persone interessanti.
Una delle cose che i bambini e i ragazzi consumano di più sono i quadernoni e che cosa fa scegliere un quadernone piuttosto che un altro? La copertina. E allora perché non provare a farle fare direttamente ai bambini e ai ragazzi. Ecco l’idea!
Si parte da un concorso fotografico: scatta e manda le tue foto via mail, diceva lo slogan, le stesse saranno pubblicate su un profilo facebook e lì, le 10 che raccoglieranno più “mi piace” saranno stampate e trasformate in copertine.
Il risultato sono 5000 quadernoni, che ora si possono acquistare con una donazione di 1,50, che i volontari della scuola stanno proponendo a spron battuto con grandi risultati e relativa soddisfazione, senza contare la gratificazione e la gloria dei fotografi in erba che hanno realizzato le foto.
La forza delle comunità, reali e virtuali, perché oltre al tam tam in paese e alla collaborazione delle edicole e delle cartolerie locali, vi è la possibilità di richiedere i quadernoni anche via mail: info@eleuteriomarinoni.it oppure visitate www.infanziacaldogno.it”

 

 


Apertura ordine Unicomondo

Apertura ordine Unicomondo 004
Tabella di marcia
  • apertura ordine oggi 5 settembre
  • chiusura ordine venerdi 14 settembre
  • elaborazione e invio ordine a Unicomondo entro lunedi 18 settembre
  • ritiro prodotti da giovedì 20 settembre in poi (comunque verranno comunicati orario e luogo). Pagamento al ritiro.
Dopo questo, prossimo ordine ad inizio novembre.
Per informazioni sul GAS Caldogno o su questo ordine, scrivi a gascaldogno@gmail.com
Ciao
Nicola

Presentazione

Il nostro gruppo è nato nel febbraio del 2012 dall’esigenza di dare importanza all’impatto sociale e ambientale dei propri consumi.
Vogliamo riflettere e mettere in pratica alcuni concetti semplici che stavano alla base della società di un tempo ma, a vantaggio di un presunto benessere economico e materiale, tendiamo a dimenticare.

Vogliamo dare valore:
– ai piccoli produttori locali, a chi si sporca le mani di terra ogni giorno per coltivare quello che mangiamo
– ai prodotti sani, biologici di cui sappiamo la provenienza
– alla giustizia, intesa come giusto prezzo della merce, giusta retribuzione del produttore, giusto salario dei lavoratori
– al rispetto dell’ambiente come scelta indispensabile per la nostra generazione e per quelle future
– alla solidarietà verso i popoli del sud del mondo, valorizzando i loro prodotti e le loro coltivazioni, retribuendoli nella giusta misura grazie al commercio equo e solidale.

Con le nostre scelte vogliamo essere gli attori protagonisti del nostro presente e del nostro futuro.